
Sarà presente anche il nostro Consorzio alla 54° edizione del Vinitaly, a Verona dal 10 al 13 aprile 2022.
Nel nostro spazio, Stand 97G del Padiglione 2, avremo la possibilità di far degustare i vini Doc Sicilia dei nostri produttori, ma soprattutto di dedicare specifici momenti di approfondimento ai vitigni più rappresentativi dell’isola, in particolare il Nero D’Avola, il Grillo, il Lucido e anche un focus sui rosati siciliani.
Ogni giorno Filippo Bartolotta guiderà focus dedicati ai giornalisti, mentre Luigi Salvo guiderà masterclass aperte ai sommelier e ai professionisti del settore.
Alcuni appuntamenti pomeridiani, ospitati nell’Area Conference della Regione Sicilia, inoltre, saranno dedicati a progetti, iniziative e attività che il Consorzio sta portando avanti, a partire dalla presentazione dell’analisi “Immagine, percepito e prospettive del DOC Sicilia in Italia”, commissionata a GPF Inspiring Research, azienda leader nelle ricerche di mercato: una ricognizione del percepito d’immagine, di brand e del vissuto del Sicilia DOC e del Consorzio stesso con relativi orizzonti, in particolar modo rivolti al consumatore del 2030.
Ci sarà spazio per un incontro dedicato alla Fondazione SOStain, con il suo programma di sostenibilità per la vitivinicoltura nella prima regione in Italia per area agricola dedicata alla produzione biologica, promosso dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e da Assovini Sicilia.
Seguirà l’attesa presentazione del libro “South of Somewhere: Wine, Food, and the Soul of Italy”, ultimo volume del wine writer Robert V. Camuto, dedicato alla viticoltura del Sud Italia. Infine, sarà illustrato nel dettaglio il progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo“, promosso e sostenuto dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia in partnership con il Dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e il Centro regionale per la conservazione della biodiversità viticola e agraria “F. Paulsen”, dedicato alla conservazione della biodiversità generata dai 3.000 anni di viticoltura nell’isola e le sue varietà autoctone.
Ecco il calendario completo degli eventi organizzati dal Consorzio di Tutela vini DOC Sicilia.
Domenica 10 aprile
– 11.30 – 12.15 – Padiglione 2, stand G 97
Focus sul Nero D’Avola condotto da Filippo Bartolotta – Seminario e degustazione con i giornalisti
– 12.30 – 13.15 – Padiglione 2, stand G 97
“Il Nero d’Avola dai diversi areali” – Masterclass e degustazione condotta da Luigi Salvo, per sommelier e operatori del settore
– 14.30 -15.30 – Padiglione 2, Area conference B 20
Percezione e prospettive della DOC Sicilia – Il profilo del consumatore di vini siciliani nel 2030
– 15.30 – 16.00 – Padiglione 2, Area conference B 20
Fondazione SOStain Sicilia. Viaggio alla scoperta del Vigneto più sostenibile d’Italia
– 16.00 – 16.30 – Padiglione 2, Area conference B 20
Altrove a Sud. Presentazione del libro “South of Somewhere: Wine, Food, and the Soul of Italy” di Robert V. Camuto
Lunedì 11 aprile
– 10.30 – 11.15 – Padiglione 2, Stand G 97
Focus sul Grillo condotto da Filippo Bartolotta – Seminario e degustazione con i giornalisti
– 15.00 – 15.45 – Padiglione 2, stand G 97
“Il grillo vitigno contemporaneo” – Masterclass e degustazione condotta da Luigi Salvo, per sommelier e operatori del settore
– 16.30 – 17.-30 – Padiglione 2, Area conference B 20
L’identità del vigneto Sicilia – Il vivaio Paulsen e la valorizzazione del germoplasma viticolo siciliano
Martedì 12 aprile
– 10.30 – 11.15 – Padiglione 2, Stand G 97
Focus sui Rosati Siciliani condotto da Filippo Bartolotta – Seminario e degustazione con i giornalisti
– 14.00 – 14.45 – Padiglione 2, stand G 97
“Le espressioni varietali dei rossi DOC Sicilia” – Masterclass e degustazione condotta da Luigi Salvo, per sommelier e operatori del settore
Mercoledì 13 aprile
– 11.30 – 12.15 – Padiglione 2, Stand G 97
Focus sul Lucido condotto da Filippo Bartolotta – Seminario e degustazione con i giornalisti
– 10.30 – 10.45 – Padiglione 2, stand G 97
“Le espressioni varietali dei rossi DOC Sicilia” – Masterclass e degustazione condotta da Luigi Salvo, per sommelier e operatori del settore
È possibile prenotare la partecipazione alle masterclass mandando una mail a press@ab-comunicazione.it.