I NOSTRI SOCIAL

Sui nostri canali social raccontiamo quotidianamente la vita del Consorzio!
Seguici su Facebook per restare aggiornato sulle nostre attività, su Twitter per interagire con le news che ci riguardano e su Instagram per saperne di più sui nostri vini, i piatti e i momenti a cui è ideale abbinarli!


🍁 I colori e i profumi dei rosati siciliani sono in armonia con l’autunno: ambrati come il foliage, hanno il fascino di questa stagione magica.
�Degustarli seguendo i ritmi lenti della natura è il modo migliore per apprezzarne il valore.

🍇“Tremila anni di storia ci hanno consegnato una grande ricchezza in termini di biodiversità. Il Progetto Bi.Vi.Si vuole dare la possibilità a tutti i produttori di lavorare sopratutto sulle varietà ancora inesplorate”.

Il Presidente del Consorzio DOC Sicilia, Antonio Rallo, ci ...racconta il Progetto Bi.Vi.Si..

👉 Sul nostro sito trovate tutti i dettagli relativi a questo progetto di Valorizzazione della biodiversità viticola siciliana, con le video testimonianze di tutti gli attori protagonisti (link in bio)

Il progetto Bi.Vi.Si arriva nel laboratorio dell’Università di Palermo. “Nel nostro laboratorio di ricerca enologica, per il progetto Bi.Vi.Si. stiamo approfondendo alcune cultivar già note ma anche biotipi diversi e reliquie minori che non sono ancora impiantate nelle aziende vitivinicole. ...Ci auguriamo che questo avvenga presto e che le aziende possano valorizzare delle nicchie produttive estremamente interessanti.”

👉 Sul nostro sito trovate tutti i dettagli relativi a questo progetto di Valorizzazione della biodiversità viticola siciliana, con le video testimonianze di tutti gli attori protagonisti (link in bio)

Personalità decisa, gusto persistente, anima siciliana: il Nero D’Avola Sicilia DOC è l’espressione della Sicilia più autentica e caparbia.
L’intensità del suo rosso rubino, la corposità in perfetto equilibrio tra sentori di spezie e frutta, lo rendono il re dei rossi siciliani.

🍇 “Il suolo su cui sperimentiamo il progetto Bi.Vi.Si è di origine vulcanica, complesso e molto interessante. Abbiamo innestato 3 varietà reliquie del progetto: il Vitraruolo, la Lucignola e il Catanese Nero, su vigneti adiacenti al mare di Milazzo a prevalenza di Nocera e Nero d’Avola. ...Le reliquie sono varietà autoctone del Messinese di grande interesse locale, ma che a livello
di vinificazione si esprimono diversamente”.

L’enologa Patricia Toth dell’azienda Planeta racconta l’esperienza con il progetto Bi.Vi.Si..

👉 Sul nostro sito trovate tutti i dettagli relativi a questo progetto di Valorizzazione della biodiversità viticola siciliana, con le video testimonianze di tutti gli attori protagonisti (link in bio)

🍇 “Il vigneto su cui sperimentiamo il progetto Bi.Vi.si ospita 2.500 piante divise fra le varietà siciliane più diffuse e le reliquie che oggi stiamo recuperando e che generano
vini dalla maggiore freschezza e acidità. Sono caratteristiche che rappresentano un valore aggiunto per la ...longevità dei vini, in un periodo in in cui le temperature in vendemmia sono sempre più alte”.

Lorenza Scianna, enologo presso la Cantina Tasca d’Almerita, spiega il contributo dell’azienda al progetto Bi.Vi.Si. dedicato alla protezione della biodiversità viticola e alla valorizzazione delle varietà autoctone siciliane.

👉 Sul nostro sito trovate tutti i dettagli relativi a questo progetto di Valorizzazione della biodiversità viticola siciliana, con le video testimonianze di tutti gli attori protagonisti (link in bio)

Un calice di Lucido DOC Sicilia esalta la convivialità a tavola. Prodotto esclusivamente con uve Catarratto, è un vino fresco, giovane e adatto alle situazioni più informali come la classica spaghettata del weekend fra amici.

Domenica 29 ottobre a Siracusa, la Sicilia si racconta a “Di che Sicilia siamo fatti?”, l’evento gourmet de @lesostediulisse: naturalmente ci saremo anche noi!
🍇 Vi aspettiamo domenica 29 per la masterclass a noi dedicata con un focus sui vitigni siciliani.

“Abbiamo sperimentato la reazione delle diverse varietà del progetto Bi.Vi.Si alle condizioni climatiche dell’annata 2023, che per certi versi possiamo definire estreme. I risultati sono stati interessanti per interpretare anche l’adattamento al cambiamento climatico ”.

Il ...racconto di Giuseppe Milano, agronomo presso la Cantina Donnafugata, dimostra che l’esperienza del progetto Bi.Vi.Si è stata vincente anche in questo anno difficile dal punto di vista climatico.

👉 Sul nostro sito trovate tutti i dettagli relativi a questo progetto di Valorizzazione della biodiversità viticola siciliana, con le video testimonianze di tutti gli attori protagonisti (link in bio)