Anche DOC Sicilia alla 55/esima edizione di Vinitaly, in programma dal 2 al 5 aprile 2023!
Ci troverete allo stand G87 dentro il Padiglione 2 Sicilia: saremo lì per presentare e promuovere, attraverso degustazioni e momenti di approfondimento, il ricchissimo patrimonio enologico siciliano.
Anche quest’anno daremo ampio risalto, attraverso incontri dedicati, ai vitigni di punta, il Nero d’Avola, il Grillo e il Lucido Catarratto.
Ad aprire le danze, domenica 2 aprile, il focus di approfondimento sul vitigno siciliano a bacca rossa più famoso, il Nero d’Avola, condotto dal sommelier Filippo Bartolotta. Ancora protagonista il Nero d’Avola nell’appuntamento successivo, guidato da Luigi Salvo.
La seconda giornata, lunedì 3 aprile, è invece riservata ai vitigni autoctoni a bacca bianca, con un appuntamento dedicato al Grillo a cura di Luigi Salvo e un focus sul Lucido di Filippo Bartolotta.
Ospiti della Sala Agorà del Padiglione Sicilia, invece, Antonio Rallo e Elisabetta Briguglio racconteranno, insieme a Pino Cuttaia (Presidente Ass.Soste di Ulisse) e Daniele Siena (coord. marketing Le Soste di Ulisse), il nostro impegno per la promozione e la valorizzazione del Continente Sicilia e delle sue eccellenze.
A seguire, il forum promosso da Fondazione SOStain, insieme al Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e ad Assovini Sicilia, per presentare l’impegno della vitivinicoltura siciliana verso la sostenibilità e la produzione biologica, espresso anche attraverso gli innovativi progetti avviati dalla Fondazione. Al Forum, che si terrà nella Sala Respighi
condotto da Federico Quaranta, interverranno, tra gli altri, Stevie Kim (Managing Director Vinitaly International) e Fabio Piccoli (Direttore Editoriale Wine Meridian), oltre ad importanti operatori di settore, tra cui gli Ambassador di Vinitaly International Accademy, e la stampa specializzata.
Nel corso della terza giornata, martedì 4 aprile, esploreremo il tema della sostenibilità, dedicandogli lo spazio che merita attraverso alcuni momenti di approfondimento.
Apre la giornata il focus, condotto da Luigi Salvo, dedicato a Vigneto Sicilia, il vigneto BIO più grande d’Italia, e segue un altro focus curato stavolta da Filippo Bartolotta sui vini biologici DOC Sicilia.
Protagonista dell’ultima giornata, mercoledì 5 aprile, l’identità del vigneto Sicilia, attraverso l’esperienza del progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo”, finalizzato alla conservazione e alla valorizzazione della biodiversità siciliana . Ad illustrare il progetto, promosso e sostenuto dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia in partnership con il Dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e il Centro regionale per la conservazione della biodiversità viticola e agraria “F. Paulsen”, Dario Cartabellotta (Dirigente Generale Dipartimento Regionale dell’Agricoltura), Vincenzo Pernice (Dirigente Area II Programmazione Dipartimento Regionale Agricoltura), Rosario Di Lorenzo (Presidente Accademia Italiana della Vite e del Vino), Carmelo Zavaglia (Responsabile Certificazione dei Materiali di moltiplicazione della vite del CREAVE), Luca Sammartino (Assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea).
Ecco il calendario completo degli eventi organizzati dal Consorzio di Tutela vini DOC Sicilia.
Domenica 2 aprile
13.15 Padiglione 2, stand G 87
Focus su Nero d’Avola condotto da Filippo Bartolotta (eng)
16.00 Padiglione 2, stand G 87
Focus su Nero d’Avola condotto da Luigi Salvo (ita)
Lunedì 3 aprile
12.45 Padiglione 2, Area conference B 20
Conferenza stampa «Vino & eccellenze siciliane: Il Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia e Le Soste di Ulisse uniti per La promozione del patrimonio del “Continente Sicilia”»
15.00 Padiglione 2, stand G 87
Focus sul Grillo condotto da Luigi Salvo (ita)
15.00 Sala Respighi
Forum “SOStain, la sostenibilità made in Sicily” – Fondazione SOStain
16.30 Padiglione 2, stand G 87
Focus su Lucido condotto da Filippo Bartolotta (eng)
Martedì 4 aprile
12.00 Padiglione 2, stand G 87
Focus su Vigneto Sicilia, il vigneto BIO più grande d’Italia condotto da Luigi Salvo (ita)
16.30 Padiglione 2, stand G 87
Focus su vini BIO DOC Sicilia condotto da Filippo Bartolotta (eng)
Mercoledì 5 aprile
10.00 Padiglione 2, Area conference B 20
«L’identità del vigneto Sicilia – Il vivaio Paulsen e la valorizzazione del germoplasma viticolo siciliano»